Tipi di nitidezza

Questo articolo vuole essere una risposta alle tante domande e osservazioni che mi vengono poste in merito al concetto di nitidezza. Il primo tipo è la nitidezza strutturale, la quale è legata ai poteri risolventi dell’obiettivo, del sensore (o pellicola) e del tipo di carta utilizzata per la stampa. Particolare attenzione la meritano anche gliContinua a leggere “Tipi di nitidezza”

Come scegliere un Flash a slitta

Come scegliere il primo flash esterno a slitta è una domanda che frequentemente mi viene posta da chi partecipa ai miei corsi di fotografia. Con questo articolo cercherò di dare una risposta sintetica e completa a questa domanda. La scelta del flash al giorno d’oggi è molto più complessa rispetto al passato, in quanto esistonoContinua a leggere “Come scegliere un Flash a slitta”

L’utilizzo dei filtri nel Bianco e Nero.

Per il bianco e nero l’uso dei filtri può servire per dare alla fotografia, e al soggetto, effetti diversi. Come al solito, per chi lavora in digitale, si consiglia di usarli in fase di acquisizione. Entrando nel particolare: Filtri rossi. Utilizzando un filtro rosso nella fotografia in bianco e nero, le tonalità blu verranno reseContinua a leggere “L’utilizzo dei filtri nel Bianco e Nero.”

Regolare la potenza del Flash

Come regolare la potenza del flash in manuale è una problematica che chi si avvicina all’utilizzo di questo importante strumento della fotografia si pone, sin da quando lo accende la prima volta. In questo articolo trovate delle risposte pratiche a tale quesito. La potenza del flash è espressa dal Numero Guida (NG), più è altoContinua a leggere “Regolare la potenza del Flash”

Regola del 16

Cosa fare per regolarsi, lavorando con l’impostazione Manuale, per una esposizione da fare in fretta in caso di paesaggio o ritratto? In una situazione come quella sopra descritta (che può anche essere derivata da un’emergenza dovuta ad un malfunzionamento dell’esposimetro)si può ricorrere alle regola del 16. Questa ci fornisce un punto di partenza su cuiContinua a leggere “Regola del 16”

L’uso dei filtri di contrasto nel Bianco e Nero in analogico.

Per il bianco e nero (in analogico), l’uso dei filtri in fase di acquisizione, piuttosto che in post produzione, è fortemente consigliato per aumentare il contrasto nelle diverse aree della scena. I Filtri di contrasto influiscono sui valori di brillanza relativi in modo che due colori, i quali altrimenti verrebbero registrati all’incirca con lo stesso Continua a leggere “L’uso dei filtri di contrasto nel Bianco e Nero in analogico.”

Il Bianco e Nero in fotografia digitale

Come anche i corsisti del ‘Centro Corsi Fotografi’ sanno, il bianco e nero, nella fotografia in digitale, è sempre il risultato di una post produzione. In questo articolo vedremo, tramite un tutorial video, quali sono i principali strumenti di Photoshop per la lavorazione del B&W. Come detto in precedenza, la fotocamera, scatta foto sempre aContinua a leggere “Il Bianco e Nero in fotografia digitale”

Sistema Zonale

Il sistema a zone è stato sviluppato, per la fotografia in bianco e nero, da Ansel Adams . E’ un approccio pratico e metodico per controllare il contrasto dei toni nella fotografia in bianco e nero. E’ applicabile sia alla tecnologia analogica, che a quella digitale. L’esposizione nel bianco e nero, per principio, bisognerebbe eseguirlaContinua a leggere “Sistema Zonale”

L’avanzata delle mirrorless: la fotografia non è solo sensori – Il Sole 24 ORE

Come i corsisti del C. C. F. sanno, non verrò mai convinto a lasciare una reflex per una Mirrorless, per diverse motivazioni. Comunque, al di là dei miei convincimenti, sono due mondi che, come riportato nell’articolo de ‘Il Sole24 Ore’ , a volte hanno diversi punti in comune. Di questi, per quanto mi riguarda, ilContinua a leggere “L’avanzata delle mirrorless: la fotografia non è solo sensori – Il Sole 24 ORE”

Come ottenere una fotografia.

La fotografia, come i corsisti del centro corsi fotografia sanno perfettamente, è la realizzazione di un processo fotografico che parte dall’ispirazione e finisce con la stampa o divulgazione, in mezzo vi è un processo che porta alla realizzazione pratica della fotografia, il quale in questo articolo è descritto in linee generali. Eseguire uno scatto fotograficoContinua a leggere “Come ottenere una fotografia.”