Blog

Focale normale e fattore di crop.

Quando tratto l’argomento degli obiettivi con i miei studenti che hanno delle fotocamere con sensori APS-C ripeto sempre la stessa cosa, per sapere quale focale stai utilizzando devi moltiplicare per il fattore e di crop la focale che vedi indicata nell’obiettivo. Ma cosa significa realmente ciò? Questo articolo l’ho pensato e scritto per fare un…

Fotografo o cretaore di immagini digitali? Questo è il dilemma.

Nel digitale la post produzione, spinta agli eccessi, sta generando nuovi livelli del concepimento dell’immagine. Credo che una riflessione in merito sia necessaria. Vedendo il link sul fondo riportato ho fatto una profonda riflessione sulla fotografia e sull’essere fotografo oggi. Sono giunto alla conclusione che bisogna cominciare a scindere due figure nell’ambito dell’immagine digitale: Se…

Fan Ho, dalla Cina con furore.

Questo articolo è dedicato ad un grande fotografo che, per mea culpa, ho scoperto da poco. Nato a Shangai nel 1931 si trasferì con la famiglia ad Hong Kong all’età di 17 anni. Ed è proprio qui che nasce come fotografo, raccontandola non per la città caotica che era e che è diventatata nel corso…

Caratteristiche fotografiche del soggetto.

Ogni soggetto fotografico ha della caratteristiche da vultare al fine della scelta della tecnica, della composizione e della tecnologia da utilizzare. Questo articolo vuole essere un aiuto per inquadrare almeno le caratteristiche principali su cui basare le nostre scelte. La realtà che ci circonda ha una serie di caratteristiche fisiche che hanno una grande importanza…

Impressionismo in fotografia.

L’impressionismo è un vero e proprio stile creativo. Non ha regole (che però bisogna conoscere), ma solamente sperimentazione atta a suscitare emozioni e sensazioni. Il concetto è lo stesso che portò i pittori del XIX secolo a violare le regole e a creare la corrente dell’impressionisti, ovvero, uscire dai canoni tecnici e mentali. Quello che…

La Leica torna in pista nella fotografia analogica.

Decisione spiazzante di Leica, ritorna a produrre fotocamere analogiche. Per il mio pensare la fotografia mai notizia fu più bella e attesa . Leica ha deciso di riproporre (andando decisamente contro corrente rispetto al mercato) la mitica M6 a pellicola. Questo non può che rendermi felice, chi ha frequentato (o chi frequenta) i miei corsi…

Tipi di nitidezza

Questo articolo vuole essere una risposta alle tante domande e osservazioni che mi vengono poste in merito al concetto di nitidezza. Il primo tipo è la nitidezza strutturale, la quale è legata ai poteri risolventi dell’obiettivo, del sensore (o pellicola) e del tipo di carta utilizzata per la stampa. Particolare attenzione la meritano anche gli…

Come scegliere un Flash a slitta

Come scegliere il primo flash esterno a slitta è una domanda che frequentemente mi viene posta da chi partecipa ai miei corsi di fotografia. Con questo articolo cercherò di dare una risposta sintetica e completa a questa domanda. La scelta del flash al giorno d’oggi è molto più complessa rispetto al passato, in quanto esistono…

Sviluppo pellicole negative.

Se per non fotografare in analogico, fino ad oggi, la tua scusa era quella di non avere uno spazio buio per sviluppare un negativo, bene, da oggi non avrai più motivo per non farlo. Avresti mai pensato di sviluppare una pellicola in piena luce ? Ora si può. Girando sul sito ars-iamgo.com ho trovato questa…

Caratteristiche delle pellicole analogiche in Bianco e Nero

Questo articolo completa l’articolo scritto in precedenza inerenti i tipi di pellicole in bianco e nero, e lo fa illustrando anche le caratteristiche che differenziano una pellicola dall’altra. Caratteristiche delle pellicole Le caratteristiche tecniche più importanti da valutare, per la scelta di una pellicola in bianco e nero rispetto ad un’altra, sono le seguenti: Grana.…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.