Mostra fotografica dedicata a Gianni Berengo Gardin al Maxxi di Roma.

Gianni Berengo Gardin , 91 anni. Proprio l’età, associata ad un suo pensiero che ho ascoltato, mi ha spinto a metterlo tra i miei maestri da seguire in fotografia. Il pensiero che ha espresso e che mi ha colpito molto è “…ancora oggi leggo centinaia di libri fotografici, anche di fotografi contemporanei, perché voglio continuareContinua a leggere “Mostra fotografica dedicata a Gianni Berengo Gardin al Maxxi di Roma.”

Quando fotografi hai percezione di quello che potresti dire?

Questa mattina, leggendo un libro di Sara Munari, ho trovato finalmente scritti ed esposti bene alcuni concetti che girano nella mia testa da anni, partendo da una domanda: Perché sembra che sia facile fotografare? Le risposte possono essere tante e diversificate per tematica. Ad esempio, una delle possibili è che oggi le fotocamere, o loContinua a leggere “Quando fotografi hai percezione di quello che potresti dire?”

L’utilizzo dei filtri nel Bianco e Nero.

Per il bianco e nero l’uso dei filtri può servire per dare alla fotografia, e al soggetto, effetti diversi. Come al solito, per chi lavora in digitale, si consiglia di usarli in fase di acquisizione. Entrando nel particolare: Filtri rossi. Utilizzando un filtro rosso nella fotografia in bianco e nero, le tonalità blu verranno reseContinua a leggere “L’utilizzo dei filtri nel Bianco e Nero.”

Personalità e stile fotografico.

Nel post di oggi vorrei portarvi a fare una riflessione sul concetto di personalità e stile in fotografia, tramite quanto espresso dal grande fotografo Andreas Feininger. Ciò che segue è estrapolato dal libro ‘La fotografia a colori, nuove tecniche’ nella edizione del 1985 edita da Garzanti, scritto dal fotografo stesso. Non esistono due fotografi unContinua a leggere “Personalità e stile fotografico.”

Regolare la potenza del Flash

Come regolare la potenza del flash in manuale è una problematica che chi si avvicina all’utilizzo di questo importante strumento della fotografia si pone, sin da quando lo accende la prima volta. In questo articolo trovate delle risposte pratiche a tale quesito. La potenza del flash è espressa dal Numero Guida (NG), più è altoContinua a leggere “Regolare la potenza del Flash”

Contact: I fotografi della Magnum.

Un mio corsista mi ha girato il link a questa serie di video dedicata ad alcuni fotografi dell’agenzia Magnum. La serie è stata prodotta da ‘Ballandi-Multimedia’. La Magnum Photos è stata Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert , ed oggi conta 100 Fotografi da quando è stataContinua a leggere “Contact: I fotografi della Magnum.”

Regola del 16

Cosa fare per regolarsi, lavorando con l’impostazione Manuale, per una esposizione da fare in fretta in caso di paesaggio o ritratto? In una situazione come quella sopra descritta (che può anche essere derivata da un’emergenza dovuta ad un malfunzionamento dell’esposimetro)si può ricorrere alle regola del 16. Questa ci fornisce un punto di partenza su cuiContinua a leggere “Regola del 16”

Mostra fotografica dedicata a Calogero Cascio.

Come spesso si dice ‘L’ erba del vicino è sempre più verde’, e la fotografia in Italia non fa eccezione. Abbiamo tanti grandi fotoreporter, peró vediamo e ammiriamo sempre quelli stranieri. Invece Calogero Cascio è italiano, siciliano, ed è stato un grande fotoreporter, come tanti altri fotografi nostri connazionali molto spesso snobbati e degnati diContinua a leggere “Mostra fotografica dedicata a Calogero Cascio.”

L’uso dei filtri di contrasto nel Bianco e Nero in analogico.

Per il bianco e nero (in analogico), l’uso dei filtri in fase di acquisizione, piuttosto che in post produzione, è fortemente consigliato per aumentare il contrasto nelle diverse aree della scena. I Filtri di contrasto influiscono sui valori di brillanza relativi in modo che due colori, i quali altrimenti verrebbero registrati all’incirca con lo stesso Continua a leggere “L’uso dei filtri di contrasto nel Bianco e Nero in analogico.”