Come regolare la potenza del flash in manuale è una problematica che chi si avvicina all’utilizzo di questo importante strumento della fotografia si pone, sin da quando lo accende la prima volta. In questo articolo trovate delle risposte pratiche a tale quesito.
La potenza del flash è espressa dal Numero Guida (NG), più è alto e più il flash è potente. Il numero guida ci dice quanti metri riesce a coprire, con la lunghezza focale massima di cui e capace, a 100 ISO. Ad esempio, un flash NG 60 e copertura focale da 24 a 200 mm, riesce, a 100 ISO e con una focale di 200 mm, a coprire fino a 60 mt.
Ma cosa succede se il soggetto è più distante?
In questo caso abbiamo diverse alternative. La prima è quella di staccare il flash dalla fotocamera e avvicinarlo al soggetto poi, tramite comandi radio, comandarlo a distanza. Oppure, se non abbiamo questa possibilità, dobbiamo lavorare sugli ISO, tendendo conto del seguente calcolo che faremo, per comodità di spiegazione, con un flash avente NG 10. La formula è NG = NG Old x Radice quadrata di 2, per cui:
100 ISO -> NG 10
200 ISO -> NG 10 X sqr(2) = NG reale 14
400 ISO -> NG 14 X sqr(2) = NG reale 20
800 ISO -> NG 20 X sqr(2) = NG reale 28
1600 ISO -> NG 28 X sqr(2) = NG reale 40
3200 ISO -> NG 40 X SQR(2) = NG reale 56
Ovviamente, questa regola, è indicativa, soprattutto per il fatto che parliamo sempre di piena potenza. Per conoscere il valore di NG alle potenze minori, e alla varie focali, dovremmo avere a disposizione la tabelle delle potenze del flash, come quella riportata nella tabella sotto relativa ad un flash NG 43 (sopra la potenza è espressa in metri, e sotto in piedi) e copertura flash da 24 a 105 mm.

Bene, sperando che anche questo articolo ti sia stato di aiuto per la tua crescita fotografica, ti saluto e ti do appuntamento a presto sul ‘blogdifotografia.com’ per un nuovo articolo.