Regola del 16

Cosa fare per regolarsi, lavorando con l’impostazione Manuale, per una esposizione da fare in fretta in caso di paesaggio o ritratto?

In una situazione come quella sopra descritta (che può anche essere derivata da un’emergenza dovuta ad un malfunzionamento dell’esposimetro)si può ricorrere alle regola del 16. Questa ci fornisce un punto di partenza su cui basarci e consiste in un calcolo rapido da effettuare, ovvero, mettendo l’apertura di diaframma su f16, ed impostando il tempo di scatto seguendo la seguente formula:
t = 1/valore ISO. Ad esempio, se sto lavorando a 100 ISO, la coppia Apertura-tempo sarà f16 e 1/100.

Ovviamente, questa regola, è applicabile in caso di luce diurna e, in particolare, ci si può regolare seguendo questi piccoli consigli:

  • In caso il soggetto sia illuminato frontalmente dal Sole si può impostare, come già scritto sopra, l’apertura su f16 con un tempo di scatto pari a 1/ISO.
  • In caso di illuminazione laterale o di cielo nuvoloso brillante, aumentare l’esposizione aprendo di un diaframma e non cambiando il tempo di scatto.
  • In caso i soggetto fosse in ombra, oppure contro Sole, aumentare l’esposizione aprendo di 2 o 3 diaframmi, sempre non cambiando il tempo di scatto

Bene, sperando che anche questo articolo ti sia stato di aiuto per la tua crescita fotografica, ti saluto e ti do appuntamento a presto sul ‘blogdifotografia.com’

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: