Le pellicole a colori

Con questo articolo voglio indicarvi le nozioni base per capire, e saper scegliere in futuro, la pellicola a colori più adatta alle vostre esigenze.

Tipi di pellicole a colori

Le pellicole a colori sono essenzialmente di due tipi: negative ed invertibili. Le invertibili producono, dopo il trattamento, diapositive a colori (la più famosa è la kodachrome). Quelle negative, invece, danno luogo ad immagini che debbono essere stampate su carta.

La maggior parte delle pellicole è progettata per riprodurre il più fedelmente possibile i colori del soggetto originale e, per questo motivo, sono ottimizzate, ognuna, per una determinata temperatura colore. Ad esempio una pellicola per luce diurna e regolata per una temperatura di 5500° Kelvin. Le pellicole per luce al tungsteno per 3200° Kelvin. Se una pellicola dovesse essere utilizzata con una temperatura colore diversa da quella nativa, dovrà essere utilizzato un filtro davanti l’obiettivo (o con fogli su eventuali fonti di luce) che riequilibri la temperatura cromatico.

A differenza delle pellicola in bianco e nero, le pellicole a colori sono meno tolleranti rispetto alla variazioni di esposizioni. In particolare, la negativa sopporta un massimo di uno stop in sotto esposizione, e massimo due di stop in sovraesposizione. Mentre, le invertibili (o diapositive) sopportano ancora meno, infatti si parla di due terzi massimo uno stop, sia in sovra che sotto esposizione. Oltre questi valori si potrebbero avere perdite di dettaglio nelle ombre e nelle luci, oltre ad un possibile deterioramento cromatico. Comunque, tale argomento, verrà trattato nel dettaglio più avanti. Un’altra cosa che differenzia le pellicole colore da quelle in bianco e nero è il fatto che il difetto di reciprocità si manifesta con tempi più rapidi, infatti, si manifesta con tempi di scatto da 1710 di secondo in giù, fino ai 60 secondi.

To be continued…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: